Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Masterpiece ep.2: il Tuffatore - Archeostorie Magazine

Masterpiece ep.2: il Tuffatore

9 Dicembre 2021
La seconda puntata di Masterpiece è dedicata alla tomba del Tuffatore, capolavoro da Paestum del V secolo a.C.

Un uomo nudo che si tuffa in mare, ritratto in quell’attimo sospeso in cui ha già lasciato il trampolino, ma non ha ancora toccato le onde: è lui, il Tuffatore, il protagonista della puntata di oggi di Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica.

È dipinto su una lastra di calcare travertino, larga due metri e alta circa uno, che costituiva il coperchio di una tomba a cassa di V secolo a.C. scoperta in Campania, a Paestum, nel 1969.

Ed è proprio lì, nel Museo archeologico nazionale di Paestum, che sono conservate tutte e cinque le lastre dipinte della tomba: oltre al coperchio, infatti, sono affrescate anche le pareti, con scene di banchetto.

Inutile dire che la vera ‘star’ di questo manufatto è proprio il Tuffatore. Quante immagini può evocare un tuffo? Quante emozioni? L’atto di tuffarsi può avere diversi significati, e quello letterale è solo uno dei tanti possibili.

Secondo gli archeologi, il dipinto rappresenta una metafora della morte. Ma quali saranno i pensieri e le parole del Tuffatore durante questo ‘volo-non volo’ che sembra trascendere il tempo e lo spazio? E i tuoi? Scoprilo ascoltando il podcast.

Ascolta il Tuffatore

Ascolta “02 – Il Tuffatore” su Spreaker.

Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.
Testi poetici di Giorgia Cappelletti.
Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.
Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Andrea Cazzato.
Il podcast include musiche originali di Salvo Ferrara.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *