Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-pagenavi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6114
A Firenze l’hub europeo per le scienze del patrimonio - Archeostorie Magazine

A Firenze l’hub europeo per le scienze del patrimonio

18 Ottobre 2022
Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale

Che cos’è un’infrastruttura europea di ricerca? Cosa fa? Quanto è lontana dalla vita dei cittadini e quanto invece può essere vicina condividendo conoscenze e portando vantaggi economici e sociali?

E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) è l’infrastruttura europea per le scienze applicate alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio culturale. È coordinata dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del nostro CNR, e ha appena dato vita al suo hub centrale europeo all’interno della Manifattura Tabacchi di Firenze (messo a disposizione del CNR da Fondazione CR Firenze).

Martedì scorso, nel corso dell’incontro pubblico di presentazione della nuova struttura, E-RIHS ha voluto anche interrogarsi sul proprio ruolo nella società. Una bella sfida. Difficile ma necessaria.

Ricerca e cittadini

Perché la ricerca ha senso solo se viene condivisa con i cittadini, e se questi ne percepiscono l’utilità. Come tutto al mondo, anche la ricerca deve essere utile. Le scienze applicate al patrimonio culturale sono utili per definizione, perché sono concepite per meglio conoscere e conservare tale patrimonio. Ma quanto ne sanno i cittadini? Fino a che punto comprendono l’enorme contributo delle scienze al progredire della ricerca storica, archeologica, storico-artistica, letteraria? Poco o nulla.

È già difficile scatenare l’amore dei cittadini per i monumenti della storia, far capire loro che ne sono i proprietari e pertanto responsabili della loro tutela. Il passo ulteriore, cioè capire quanta scienza e tecnologia ci siano dietro le più avanzate indagini sul nostro passato più lontano, è ancora più difficile.

Ci è riuscito qualche anno fa il Museo egizio di Torino con la mostra Archeologia invisibile, curata da Enrico Ferraris. Ma le parole semplici e le immagini spettacolari di quella mostra sono una splendida eccezione. In genere, chi prova a raccontare tali argomenti, esagera immancabilmente coi tecnicismi in immagini e parole, e il risultato è mortificante.

scienze del patrimonio sarcofago

Le tappe di E-RIHS

E-RIHS finora si è raccontato poco, impegnato com’era a costruire la propria “infrastruttura”. Un lavoro enorme durato vent’anni che ha collegato tra loro laboratori, archivi, tecnologie da tutta Europa e non solo, perché ci sono già collaborazioni con altri paesi e in futuro si potrà realmente ragionare in termini globali (l’organizzazione internazionale ICCROM è già osservatrice).

Finora sono nati hub nazionali che hanno favorito collaborazione e interoperabilità tra strutture all’interno dei singoli paesi. Ora però a Firenze nasce l’hub degli hub, il coordinamento generale, depositario anche di tutte le piattaforme di informazioni e dati che si stanno generando. Diventerà quindi un centro di vera eccellenza e innovazione per le scienze del patrimonio, capace di gestire informazioni e coordinare ricerche, interventi e didattica a livello europeo e potenzialmente mondiale.

La collaborazione nel DNA

L’innovazione sarà sicuramente favorita da un coordinamento e scambio tra scienziati di informazioni e idee così capillare e organizzato. Ma l’hub di Firenze saprà anche gestire al meglio gli interventi sui territori, mettendo in contatto ricercatori e conservatori con gli scienziati più pronti e capaci di rispondere al meglio alle loro esigenze. Purché E-RIHS si faccia conoscere di più tra i ricercatori delle scienze umane, che non solo sono i suoi destinatari principali, ma anche i partner d’elezione. All’incontro di Firenze è risultato chiaro che questo è il primo nodo da sciogliere, perché solo dallo scambio di idee tra le due parti possono nascere soluzioni sempre nuove per conoscere e conservare al meglio le testimonianze della nostra storia.

E-RIHS, del resto, è nata proprio così, da una stretta collaborazione tra gli scienziati del CNR e i restauratori dell’Opificio delle pietre dure di Firenze, in cui gli scienziati del CNR sperimentavano e trovavano le risposte migliori alle richieste dei restauratori dell’Opificio. Quindi il prossimo passo di E-RIHS dovrà essere proprio un ampliamento dei partner per coinvolgere università, musei e istituti di cultura pubblici e privati, aziende che possano favorire la ricerca da entrambe le parti.

E all’incontro di Firenze si è parlato anche della didattica che è la terza mission di E-RIHS, prospettando corsi per ‘scienziati’ e ‘umanisti’ assieme così che, nell’ambiente altamente internazionale che E-RIHS favorisce, imparino sin da subito a collaborare.

scienze del patrimonio manoscritti

Scienze del patrimonio e società civile

C’era dunque a Firenze un clima di elettrizzante fiducia, favorito anche dalla location destinata a ospitare l’hub centrale di E-RIHS e la sua sede italiana. La Manifattura Tabacchi fiorentina è infatti un insieme di edifici del secolo scorso in via di ristrutturazione e già ospita teatri, cinema, ristoranti, gallerie d’arte, accademie, residenze d’artista, aziende culturali e creative. È dunque un progetto di ‘rigenerazione urbana’ che mira a cambiare il volto del quartiere periferico dove è inserito.

Per E-RIHS, la sede in Manifattura Tabacchi favorirà sicuramente contatti e collaborazioni con realtà anche lontane dalla sua mission primaria come gli artisti contemporanei o le industrie creative e del digitale, e farà nascere idee finora impensate. Quindi E-RIHS, grazie a Manifattura Tabacchi, si potrà far conoscere in ambienti diversi ed eterogenei e questo è sicuramente molto positivo. Ma forse non sufficiente. Manifattura Tabacchi saprà inserirsi a pieno nel quartiere dove si trova e nella città di Firenze, o rimarrà un compound chiuso in se stesso?  Il rischio di chiusura è alto. Ed E-RIHS dovrà stare in guardia e trovare anche altre vie, se si vuole aprire realmente al mondo.

Sfide necessarie

Ma, diciamo la verità, quante infrastrutture di ricerca europee sono note alla gente? E quante sanno dar vita a dialoghi con le realtà produttive dei territori in cui operano? Poche o quasi nessuna. E-RIHS a Firenze si è posta il problema e ha ascoltato le proposte e le esigenze di chi rappresentava le industrie culturali e creative sia a livello nazionale che europeo. Si è interrogata sulla possibilità di costruire rapporti economici che possano avere ricadute importanti a livello sociale e territoriale, e su come le proprie innovazioni possano contribuire alle trasformazioni in atto nella società.

Ha avuto coraggio: si è messa in discussione e ha alzato di molto l’asticella delle sfide future. Insomma le aspettative sulla nascita di questo nuovo hub europeo (a breve, questione di mesi) sono altissime, sia a livello locale che nazionale e internazionale. Non resta che augurare buon lavoro.

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    View all posts

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *