Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-pagenavi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Racconti da museo: alla scoperta della Seo (che non è schiavitù)

L’officina di Racconti da museo: la Seo non è schiavitù

29 Maggio 2018
Cosa c'entra la Seo, cioè l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, con lo storytelling di qualità per i musei? Ce lo racconta Chiara Boracchi

La prima volta che mi hanno parlato di Seo, acronimo che sta per Search engine optimization (detto in italiano: ottimizzazione dei testi web per i motori di ricerca), ho immaginato cupi scenari distopici a metà tra quelli descritti nei romanzi di Orwell e di Asimov.

Ho pensato che da quel momento in poi il lavoro di scrittura degli articoli sarebbe diventato meccanico, privo di eleganza lessicale e di fantasia, costretto dalle maglie imposte dalle logiche di quella macchina senz’anima che è internet. Insomma, una schiavitù, un lavoro più per robot che per persone vere: che orrore!

Quando poi ho capito che si trattava semplicemente di dare a Google un aiutino per far trovare ai lettori i miei scritti, senza per forza perdere professionalità e personalità, ho tirato un sospiro di sollievo e ho cominciato a studiare.

Il mio capitolo sulla Seo in Racconti da museo parla in fondo di questo: di aiuti tecnici, di accorgimenti che ogni buon narratore sul web dovrebbe imparare a ‘masticare’ per evitare di farsi fagocitare dalla rete. Al giorno d’oggi chi scrive sul web non può permettersi di avere un’alfabetizzazione digitale zoppicante. Anzi, per i narratori museali che vogliano realmente rivoluzionare la comunicazione dei musei, è del tutto controproducente.

Obiettivo: farsi leggere

La domanda che sta a monte di tutto è: perché scriviamo? Perché ci impegniamo tanto per produrre uno storytelling di qualità in grado di raccontare musei, reperti e opere d’arte come nessuno ha mai fatto prima, e pubblichiamo i nostri contenuti sul web?

Risposta: perché vogliamo raggiungere nel modo più semplice e immediato possibile qualcuno che ci legga e che di conseguenza si lasci trasportare, emozionare, commuovere, convincere dai nostri scritti a prendere a cuore il patrimonio culturale. Il nostro obiettivo, quando scriviamo, è sempre e solo uno: raggiungere il lettore e instaurare con lui un dialogo. Altrimenti, che senso avrebbe scrivere quello che scriviamo nel modo in cui lo scriviamo?

Il passo successivo della riflessione è questo: come si fa a farsi leggere su internet? Cioè, come si fa a farsi trovare dal pubblico, e soprattutto da chi è interessato agli argomenti che proponiamo (il nostro ‘zoccolo duro’, la nostra nicchia a cui prima di tutto dobbiamo rivolgerci)?

Più che una rete, il web è un mare, anzi, un oceano, in cui galleggiano senza un ordine migliaia e migliaia di testi -alcuni di qualità elevata, altri semplicemente fake news o non-notizie- che concorrono per lo stesso obiettivo: farsi trovare. Ma chi trova i contenuti sulla rete? Chi li pesca? Li trova il motore di ricerca, che nella stragrande maggioranza dei casi è, per l’appunto, Google (domina il 70% del mercato).

La Seo, ovvero: come dare aiutini a Google senza perdere personalità

Ciò significa che quando scriviamo i nostri ‘racconti da museo’, quando descriviamo un personaggio antico o un oggetto, dobbiamo pensare anche al modo di ‘comunicare’ a questo benedetto motore di ricerca che noi ci siamo, esistiamo, che abbiamo prodotto un contenuto su quel particolare argomento, che quel contenuto è di qualità e che abbiamo tutte le carte in regola per comparire sulla prima pagina delle ricerche di Google. ‘Facendo le scarpe’ a tutti gli altri testi che invece, rispetto al nostro, ‘valgono’ meno.

La buona notizia è che gli algoritmi del motore di ricerca sono sempre più raffinati e sempre più tarati per riconoscere la qualità, la precisione, il grado di approfondimento di un testo (ottima notizia per un museo! Chi meglio del museo può raccontare i reperti nei minimi dettagli?). Sono tarati anche per riconoscere le famose ‘cinque W‘ giornalistiche (who, what, where, when, why) che informano il lettore di chi e di cosa si parla, e di dove, come e quando è avvenuto un fatto.

Tuttavia, Google è pur sempre una macchina, e per ‘pescare in fretta’ e incolonnare i contenuti migliori tra migliaia di testi che concorrono tra loro, usa dei trucchi. Esistono però alcuni accorgimenti – come per esempio individuare con chiarezza la parola chiave di un contenuto, inserire link specifici, curare con attenzione la divisione in paragrafi e così via – che permettono di ‘dialogare’ con il motore di ricerca e dirgli “Scegli me”, senza però snaturare il proprio testo.

Sono accorgimenti che possiamo applicare cum grano salis, ossia con buon senso e una certa dose di eleganza, senza per forza dover sembrare, appunto, dei robot. Ma che ci consentono di ‘dire’ chiaramente a Google che il nostro contenuto vale.

Pensiate sia fantascienza? In realtà, no. Su Racconti da museo vi do persino qualche dritta… Non vi resta che leggerlo!

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    View all posts

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *