Bologna Museo Archeologico. È di scena Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale. Un vero evento annunciato come “l’esposizione sull’arte africana più ampia mai realizzata in Italia”. Ed è ampia davvero, con oltre 270 capolavori che incalzano l’uno sull’altro. Ed è spettacolare: linee, geometrie, sguardi, motivi fantastici colpiscono il visitatore da ogni parte, e non ci si stancherebbe mai di ammirare e scoprire particolari sempre nuovi.
Vera arte
Particolari del rito, perché l’arte africana in mostra è perlopiù arte realizzata a scopo religioso o funebre. O particolari dell’arte vera a propria, perché scopo principale della mostra è rendere omaggio a coloro che, nella seconda metà del secolo scorso, si sono battuti per riconoscere alle realizzazioni dell’Africa subsahariana un valore artistico oltre che etnografico, e ai suoi artisti le loro grandi abilità.

Mostra Ex Africa. Arte Mande dal Mali – foto Cinzia Dal Maso
Ex Africa è un omaggio, dunque, a chi ha sfatato luoghi comuni e pregiudizi e ha cercato di individuare la mano di chi ha saputo infondere a particolari sculture o maschere il proprio tocco personale. Primo fra tutti Ezio Bassani – alla cui memoria la mostra è dedicata – che insisteva nel paragonare i maestri africani ai nostri artisti, interpreti originali dei simboli dei poteri e delle religioni d’Occidente.
E’ quindi una mostra tutta da vedere e godere con molta calma. Anche nei racconti che tracciano la storia del nostro sguardo occidentale sull’arte africana e osservano come è mutato col tempo, in contrastanti rapporti tra “noi” e “loro” che giungono fino all’oggi. Viene ricostruita la mostra d’arte africana esposta alla Biennale di Venezia nel 1922, e si ragiona sui motivi del suo insuccesso. Mentre si indagano le influenze dell’arte africana su molti artisti delle avanguardie novecentesche.

Mostra Ex Africa. Bronzi del Benin – foto Teodoro Teodoracopulos
Si mostrano anche alcune opere di artisti africani contemporanei. Troppo poche, forse. O forse guardate anch’esse da una lente troppo occidentale. Il dubbio si insinua nel visitatore, che è spinto a interrogarsi su come gli artisti e gli studiosi africani d’oggi si rapportino alla propria tradizione. Vorrebbe avere almeno qualche indizio su una prospettiva che sarà sicuramente diversa e più articolata di quella che la mostra propone.
Ex Africa: ma quale Africa?
Sorge infatti immediato il dubbio che ‘arte africana’ sia una connotazione troppo generale. A guardare le provenienze delle opere in mostra, si nota che vengono per buona parte dalle terre del golfo di Guinea o dal Congo. Insomma un’Africa perlopiù centro-occidentale. Che è già lei stessa patria di mille popoli diversi, ciascuno con le proprie consuetudini e arti. In mostra ci si perde un po’ a passare da un popolo all’altro, tra racconti di riti sempre diversi. Così che alla fine ciò che rimane nella mente è solo la bellezza delle opere. È l’arte, insomma. E lo sguardo occidentale su di essa.

Mostra Ex Africa. Pannelli illeggibili perché posizionati dietro le vetrine – foto Cinzia Dal Maso
Un’arte che, bisogna dirlo, si sarebbe apprezzata ancora di più con un’illuminazione più adatta. È veramente frustrante dover guardare alcuni oggetti pressoché al buio. E anche le didascalie sono posizionate in luoghi spesso difficilmente leggibili, quando non si trovano addirittura dietro le vetrine, così che non si leggono proprio.
Per concludere: andate, andate e andate a vedere Ex Africa perché è un’occasione da non perdere. Una mostra così, con tanti capolavori generalmente non accessibili al pubblico, difficilmente ricapiterà. E se, com’è accaduto a noi, vi susciterà domande e curiosità a cui non troverete risposta, poco male. Le risposte le cercherete altrove. Se è vero che “dall’Africa arriva sempre qualcosa di nuovo”, come ha scritto Plinio il Vecchio, bisogna assolutamente scovare le vere novità.

Mostra Ex Africa – foto Teodoro Teodoracopulos
Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale
Bologna, Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio, 2
fino all’8 settembre 2019
Lun, Mer, Giov, Ven: 10.00 – 19.00
Sab e Dom: 10.00 – 20.00 | Mar chiuso
Info: website www.mostrafrica.it, tel. +39.051.4532415.
Catalogo Skira
0 commenti