Come rendere ‘viva’ la visita al museo, prima, durante e dopo? Con Andrea W. Castellanza, autore di Bistory, abbiamo ragionato di storie

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Come rendere ‘viva’ la visita al museo, prima, durante e dopo? Con Andrea W. Castellanza, autore di Bistory, abbiamo ragionato di storie
Per un museo, meglio una serie podcast diluita nel tempo o tante puntate brevi ravvicinate? Con Rossella Pivanti abbiamo parlato di strategie
Perché i musei dovrebbero sfruttare i podcast per raccontare le proprie storie? Ce lo spiega Francesco Tassi, CEO di Vois
Ho avuto la fortuna di assistere all'anteprima del film Una scomoda verità 2, il seguito - se proprio di seguito si può parlare - del documentario con protagonista Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America nell'amministrazione Clinton. Entrambi i...
Giocare con bambini e famiglie nel nome dell’archeologia: storia di Arcadia, nata quel giorno davanti all’ufficio della prof.
Dal 26 a 31 luglio, Moni Ovadia porterà La cantata della grecità per i teatri antichi d’Italia. Si misurerà con i miti antichi e con il poeta moderno Jannis Ritsos. “Il più grande, un assoluto”
A soli nove mesi dall’eccezionale scoperta che ha fatto il giro del mondo, ‘l’Uomo in Ceppi’ è già in mostra al Museo etrusco di Populonia
Una bella iniziativa: la nascita del gruppo Ausl Romagna cultura per condividere storie di scienza e cultura con tutti i cittadini. Il racconto della promotrice
Panoramix è l’ultima idea dell’associazione culturale Past in Progress e permetterà di avviare, attraverso la gettoniera del cannocchiale, una raccolta fondi permanente a sostegno di progetti archeologici nel territorio di Populonia. Archeostorie è partner di questa impresa.
L’Associazione VALE è nata da poco grazie alla voglia di fare e fantasia di due archeologhe veneziane. E un po’ anche grazie alla spinta coinvolgente di Archeostorie. Noi ne andiamo fieri
Un viaggio nei luoghi multietnici della Roma antica assieme agli allievi del liceo del quartiere multietnico Esquilino di Roma. Una vera ‘scuola di integrazione’ per far capire che questa è ed è sempre stata la caratteristica principale della città
La Toscana ha da poco approvato una legge regionale (18/2017) che prevede agevolazioni fiscali per le elargizioni liberali a sostegno di progetti sul patrimonio culturale e paesaggistico toscano, sia pubblico che privato, ribattezzata Art Bonus Toscana. Archeostorie ha incontrato Gianni Anselmi, promotore di questa legge, per farsi spiegare nel dettaglio come funziona.
Cosa accade se un privato acquista l’area di due domus romane? Può accadere il miracolo come a Villa San Pancrazio a Taormina: scavi e ricerche finanziati dal privato che proseguono ininterrotti, con l’obiettivo di aprire al pubblico al più presto