Non c’è divulgazione, senza promozione. Parola di Marco Cappelli, marketing manager e autore dell’ascoltatissimo podcast Storia d’Italia

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Non c’è divulgazione, senza promozione. Parola di Marco Cappelli, marketing manager e autore dell’ascoltatissimo podcast Storia d’Italia
La violenza contro le donne è alla base della mitologia occidentale. Ne abbiamo parlato stasera con Silvia Romani, Docente dell’Università Statale di Milano
Un buon racconto mette insieme le scienze umane e l’abilità nel narrare: ne è convinta Gaia Passamonti, sesta ospite dell’Archeritivo
Mi Rasna, il primo videogame storico sugli Etruschi, è in uscita a maggio su GamePlay. Archeostorie ha incontrato il suo ideatore, Maurizio Amoroso, programmatore informatico con una grande passione per la storia.
Tra le buone pratiche presentate domenica scorsa al workshop Creare connessioni di TourismA, c’era anche il Museo etrusco di Populonia. Ecco perché
Mi chiamo Francesco Boschi e sono nato 50 anni fa a Napoli. All'età di 19 anni mi sono trasferito in Molise con i miei. Vengo da una formazione artistica, sempre curioso ed esplorativo: sin da piccolo costringevo mio padre a portarmi nei musei di Napoli dove mi...
Col nome “Verona Minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme” la Diocesi cittadina ripropone un grande disegno urbanistico medievale in forma di itinerario religioso e culturale. Ed è un successo
‘Le vie della valorizzazione in Lombardia’ è un progetto che ha passato in rassegna le attività di archeologia pubblica nella regione. Per dar vita a un sistema forte e integrato
Il racconto personalissimo e avvincente di Giacomo, studente liceale di Trento, che sulla Civita di Tarquinia ha scoperto cos’è davvero l’archeologia. Grazie a un bel progetto di alternanza scuola-lavoro ideato dall’Università Statale di Milano
Natale si avvicina: avete già pensato a tutti i regali? No? Noi sì! Quest’anno Archeostorie vi regala una versione speciale del Cantastorie per sentirvi tutti ancora più vicini e rendere i vostri addobbi più trendy che mai!
Il racconto in prima persona di un’esperienza di didattica delle preistoria al Museo di Villanova di Castenaso. Così è nato il format di PastActivity
Una bella idea: studenti liceali seguono le tracce del commissario Ponzetti nel Rione Monti di Roma, e scoprono quanta archeologia c’è
La storia di Gianmarco Gastone che al museo di Alba racconta il passato della città ad adulti e bambini, e impara l’importanza delle strategie di marketing