I podcast sono la soluzione perfetta per una visita al museo davvero immersiva. Ne parliamo con Cinzia Dal Maso, direttrice di Archeostorie

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
I podcast sono la soluzione perfetta per una visita al museo davvero immersiva. Ne parliamo con Cinzia Dal Maso, direttrice di Archeostorie
Una bella idea del Museo di antropologia dell’Università di Padova: i video che raccontano un mondo plastic free
Come si fa innovazione sociale, culturale e tecnologica al Sud Italia? Ne abbiamo parlato con Fabio Bruno, autore del podcast Start Me Up
Formaggi, salse, vini, birre, dolci, confetture e molto altro. Sono i cibi realizzati secondo antiche ricette da produttori di nicchia, che Laura Mussi va scovando in tutta Europa. E con la sua ditta Convivio li commercializza in Italia
A un anno dall’incendio che ha distrutto la villa romana di Faragola (FG) l’iniziativa Savefaragola mira, con visite guidate in tutta Italia, a raccogliere fondi per la rinascita del sito archeologico. Chiede insomma a tutti noi il gesto ribelle di chi non si lascia intimidire.
I mari del mondo sono sempre più inquinati dalla plastica, espressione della cultura materiale della nostra epoca. Ecco perché nella Plastic Free Week non può mancare, secondo noi, una visita a HELP the Ocean, l’installazione nel foro romano che ricorda a tutti i pericoli dell’inquinamento da rifiuti plastici
La moneta è un pendrive, un vero e proprio ‘contenitore di dati’: questo è ciò che ha fatto appassionare Grazia Salamone alla numismatica. E qui ci racconta la sua storia
Il racconto di un gruppo di archeologi che, nell’ambito dell’anno di servizio civile al Museo archeologico di Ferrara, ha realizzato una mostra sulla storia più antica della città di Spina. Per i visitatori, è un vero viaggio alle origini della città
Dato e tolto nel giro di un anno, il 2xmille alle associazioni culturali si conferma una scelta vincente. Serve stabilizzarlo e potenziarlo
Qual è il ruolo di un museo in un territorio ferito come quello umbro, colpito duramente dal terremoto del 24 agosto 2016? E che cosa c’entra la canapa con la Basilica di San Benedetto a Norcia?
Scoperte le ultime tracce di orso delle caverne sui Colli Berici, datate a circa 24.000 anni fa. Hanno svelato i perché della sua estinzione
Insegnando storia e archeologia alla Università della terza età e del tempo disponibile dove la sete di conoscenza è fortissima, e la cultura è importante veicolo di coesione e inclusione sociale.
Lo zooarcheologo studia i rapporti tra uomo e animale e tra uomo e ambiente. In Italia è mestiere ancora poco diffuso, ma a giugno Palermo ospiterà lo PZAF (Postgraduate Zooarchaeology Forum). Un’occasione da non perdere