Presentati ieri il nuovo logo e la programmazione del Parco di Ercolano, all’insegna del legame tra Parco e città. Grazie al nodo di Ercole

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Presentati ieri il nuovo logo e la programmazione del Parco di Ercolano, all’insegna del legame tra Parco e città. Grazie al nodo di Ercole
Il progetto TRAME fa ragionare studenti da tutta Europa su migrazioni e diversità culturale, di ieri e di oggi. Fulcro di tutto, il Colosseo
Raccontare i musei di Varese coi podcast: ci è riuscito Sebastian Paolo Righi, intervistato nell’ultima puntata del nostro Archeritivo
Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime
Quanto conta la fama dell’Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl’Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto
Ai microfoni di Archeostorie, il direttore della Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti spiega che cos’è il nuovo museo Classis Ravenna, e cosa aspira a diventare
Storie, vite e leggende del monastero di Santa Scolastica in un video nella nuova sezione del Museo archeologico di Bari
Nominato da qualche mese Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana, Sebastiano Tusa ha le idee molto chiare sui risultati da raggiungere. Ecco cosa ha raccontato ad Archeostorie
Dopo le vicende che hanno coinvolto la cooperativa La Paranza di Napoli, Giuliano Volpe lancia gli Stati generali della gestione del patrimonio culturale dal basso
Dalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l’area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta le novità del Parco archeologico di Paestum
A cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra, l’archeologo Franco Nicolis racconta cosa significa indagare storie così dolorose e così vicine a noi
Dalle storie al focolare, al collezionismo, alle ricerche sulle genealogie, all’archeologia, alla comunicazione: le mille facce della passione per la storia di Francesco Violi
Un progetto di alternanza scuola lavoro fa scoprire agli studenti l’emozione di decifrare le epigrafi antiche e di trovarsi a tu per tu con persone del passato. Così lo studio del greco antico diventa un gioco