Unire ricerca e gioco per condividere la storia con tutti. Ecco a voi la Brick History che, grazie a due studiosi, ora sbarca anche in Italia

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Unire ricerca e gioco per condividere la storia con tutti. Ecco a voi la Brick History che, grazie a due studiosi, ora sbarca anche in Italia
L’iniziativa Ad Litteras Restituendas vuole diffondere gli studi classici come presupposto di libertà e lotta a discriminazioni e violenze
Dopo 5 anni, è di nuovo possibile destinare il 2xmille dell’Irpef alle associazioni culturali. Una grande opportunità da non perdere
Giuseppe Cuscito è un ebraista che si è assunto un compito faticosissimo: confrontarsi e dialogare con il mondo della fantarcheologia
Un progetto delle Università di Udine e Trieste fornisce aiuto psicologico alle comunità di Yazidi scampate alla furia dell’Isis, e le aiuta a ricostruire il tessuto sociale tutelando i loro santuari
È opera degli studenti del Liceo Pilo Albertelli di Roma. E il 3 ottobre, giornata della Memoria dei morti in mare, si presenterà il film che narra come è stata realizzata
Come portare grandi e piccini in un museo di provincia con i fumetti. La storia della creazione de Il tesoro dell’erede
Al MAO Museo d’arte orientale di Torino, una splendida mostra racconta il millenario rapporto tra l’arte islamica e l’acqua. Abbiamo intervistato il suo curatore, Alessandro Vanoli.
È stato il Colosseo a lanciare Francesco Nocito nel mondo dell’archeologia. E la sua passione per la scrittura e la fotografia, in quello della comunicazione
Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico è sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, in occasione dell’uscita del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola
La scoperta è dei ricercatori dell’Università di Ferrara: gli oggetti trovati a Riparo del Broion (Vicenza) lo identificano come il più antico sito abitato da Homo sapiens in Italia settentrionale
Troia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre
Il sito archeologico del Piovesello (Piacenza) è al centro di un progetto di tutela e fruizione dei beni culturali gestito interamente da giovani under 35