Fundraising e progettazione culturale per dare un futuro alle aree archeologiche della periferia di Roma: la scommessa di Laura Leopardi

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Fundraising e progettazione culturale per dare un futuro alle aree archeologiche della periferia di Roma: la scommessa di Laura Leopardi
Restauratrice al Museo archeologico di Bologna, durante il lockdown Elena Maria Canè si è scoperta cartoonist. Ora tutti i musei la vogliono!
La fotografia di rievocazione storica può farci capire meglio il passato? Lo abbiamo chiesto al fotografo Camillo Balossini
Un designer archeologo convinto che un maggior dialogo tra le due discipline gioverebbe a entrambe. Intervista a Federico Florindo
Come l’architetto di fiducia di Carlo Magno, artefice della Cappella Palatina, celò tra le mura un suo segno. Inconfondibile
Fu la riservata moglie di Nerone e da lui fu uccisa. Il popolo di Roma però amava tantissimo Ottavia. Perché era una donna libera
La città di Palmira è sotto assedio. La regina Zenobia scrive all’imperatore Aureliano: spiega perché resisterà. Fino alla fine
Uno strano cicerone racconta il MAG, il Museo Alto Garda di Riva del Garda (Trentino)
È una tromba celtica trovata a Sanzeno, in Val di Non, in un villaggio dei Reti. Si chiama karnyx e così dei ragazzi l’hanno voluto raccontare
L’Ecomuseo Argentario (Trento) cura la conservazione e l’apertura al pubblico delle miniere d’argento medievali del Monte Calisio. Ecco la loro storia in forma di racconto
A cosa serviva il frullino? Storia di uno di quegli oggetti che vediamo nei musei e non capiamo cos’è. In diretta dal Museo delle palafitte di Fiavé (Trento)
Guardare un museo dalla finestra di casa, sognando di poterci tornare. In Trentino, al Museo delle palafitte di Fiavé. Il racconto di un’operatrice museale
Tutto è cominciato con la scoperta di un’iscrizione rupestre e dal desiderio di studiarla e farla conoscere a tutti. La bella storia dell’associazione Aditus in rupe