È raro che un museo si doti di un’identità sonora, oltre che visiva. Lo ha fatto ora Galleria Borghese. Ecco il suo LogoSound

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
È raro che un museo si doti di un’identità sonora, oltre che visiva. Lo ha fatto ora Galleria Borghese. Ecco il suo LogoSound
Un videogame ma non solo: Sirius Game è una startup che avvicina i giovani alle materie umanistiche. E ai valori della società di domani
Salva le parole dall’oblio facendole indossare alle persone. Crea legami tra persone e parole. L’Atlante dei bottoni è un vero successo
L’iniziativa Ad Litteras Restituendas vuole diffondere gli studi classici come presupposto di libertà e lotta a discriminazioni e violenze
Dopo 5 anni, è di nuovo possibile destinare il 2xmille dell’Irpef alle associazioni culturali. Una grande opportunità da non perdere
Presentati ieri il nuovo logo e la programmazione del Parco di Ercolano, all’insegna del legame tra Parco e città. Grazie al nodo di Ercole
Il progetto TRAME fa ragionare studenti da tutta Europa su migrazioni e diversità culturale, di ieri e di oggi. Fulcro di tutto, il Colosseo
Raccontare i musei di Varese coi podcast: ci è riuscito Sebastian Paolo Righi, intervistato nell’ultima puntata del nostro Archeritivo
I podcast sono la soluzione perfetta per una visita al museo davvero immersiva. Ne parliamo con Cinzia Dal Maso, direttrice di Archeostorie
Una bella idea del Museo di antropologia dell’Università di Padova: i video che raccontano un mondo plastic free
Come si fa innovazione sociale, culturale e tecnologica al Sud Italia? Ne abbiamo parlato con Fabio Bruno, autore del podcast Start Me Up
Non c’è divulgazione, senza promozione. Parola di Marco Cappelli, marketing manager e autore dell’ascoltatissimo podcast Storia d’Italia
La violenza contro le donne è alla base della mitologia occidentale. Ne abbiamo parlato stasera con Silvia Romani, Docente dell’Università Statale di Milano