Tutto è cominciato con la scoperta di un’iscrizione rupestre e dal desiderio di studiarla e farla conoscere a tutti. La bella storia dell’associazione Aditus in rupe

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Tutto è cominciato con la scoperta di un’iscrizione rupestre e dal desiderio di studiarla e farla conoscere a tutti. La bella storia dell’associazione Aditus in rupe
Giuseppe Cuscito è un ebraista che si è assunto un compito faticosissimo: confrontarsi e dialogare con il mondo della fantarcheologia
Un progetto delle Università di Udine e Trieste fornisce aiuto psicologico alle comunità di Yazidi scampate alla furia dell’Isis, e le aiuta a ricostruire il tessuto sociale tutelando i loro santuari
Diventare dei mecenati con l’Art Bonus è diventato più semplice. Vi presentiamo una guida pratica allArt Bonus e le istruzioni per l’uso.
Dal Mosaico dell’onda all’Antico porto: i lavori al sito di Classe sono stati presentati come un modello per le valorizzazioni paesaggistico-ambientali future. Li indaghiamo con un “vero o falso”.
La ricerca archeologica può servire, oltre che a ricostruire, anche ad animare l’antico. La computer animation è proprio quello che fa al caso nostro.
L’equazione freddezza=qualità del servizio è sempre valida? Non potrebbe esistere un museo accogliente. Nella piccola area archeologica di Massaciuccoli ci concediamo il piccolo lusso di essere un museo accogliente, dove il visitatore si senta desiderato e atteso.