L’Ecomuseo Argentario (Trento) cura la conservazione e l’apertura al pubblico delle miniere d’argento medievali del Monte Calisio. Ecco la loro storia in forma di racconto

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
L’Ecomuseo Argentario (Trento) cura la conservazione e l’apertura al pubblico delle miniere d’argento medievali del Monte Calisio. Ecco la loro storia in forma di racconto
A cosa serviva il frullino? Storia di uno di quegli oggetti che vediamo nei musei e non capiamo cos’è. In diretta dal Museo delle palafitte di Fiavé (Trento)
Guardare un museo dalla finestra di casa, sognando di poterci tornare. In Trentino, al Museo delle palafitte di Fiavé. Il racconto di un’operatrice museale
Dove l’allegra compagnia si inoltra nella valle della Preproduzione, incontra i primi ostacoli e inizia a capire come superarli
Non tutti credono nel crowdfunding, anche perchè oggi va di moda, se ne abusa e la percentuale di insuccessi alta. Però con un progetto concreto, capacità di comunicazione e tanta energia, riesce a sbaragliare il banco e finanziarsi: anche se si tratta archeologia! Come è accaduto in questi mesi alla neonata rivista Ex Novo.
A volte capita di trovare un coccio per caso: in queste occasioni che si fa? Qual è la normativa? Cosa dice la legge? Come puoi aiutare gli archeologi?
Cosa c’è dietro le quinte di un corto di Computer Animation (quando a realizzarlo è un archeologo)? Proviamo a scoprirlo insieme
L’attenzione per le persone con disabilità, da parte di musei o enti culturali, non è solo segno di civiltà, ma anche un’opportunità di business. Ecco le nostre riflessioni
La terra conserva memoria di tutto, anche della storia più recente. La terra oggi è avvelenata. Gli archeologi scavano la terra e la conoscono molto bene. E per quella terra avvelenata, gli archeologi muoiono.
È stato solo un esperimento ma dovrebbe diventare prassi consolidata: portare oggetti “da museo” tra i ragazzi di un carcere minorile. Archeostorie ha chiesto a due protagonisti di raccontare questa bella avventura.
Scavare in zone di guerra: per alcuni archeologi è inevitabile, se vogliono continuare le proprie ricerche. Come ci racconta Luca Peyonel
Quali aspetti deve prendere in considerazione un archeologo per realizzare un corto con la computer grafica. Proviamo ad avventurarci.
Cosa significa davvero valorizzare? E se dietro il significato letterale di questo vocabolo trovassimo spunti interessanti per la valorizzazione?