La città di Palmira è sotto assedio. La regina Zenobia scrive all’imperatore Aureliano: spiega perché resisterà. Fino alla fine

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
La città di Palmira è sotto assedio. La regina Zenobia scrive all’imperatore Aureliano: spiega perché resisterà. Fino alla fine
Uno strano cicerone racconta il MAG, il Museo Alto Garda di Riva del Garda (Trentino)
È una tromba celtica trovata a Sanzeno, in Val di Non, in un villaggio dei Reti. Si chiama karnyx e così dei ragazzi l’hanno voluto raccontare
Avere un museo tutto per sé e scattare foto ovunque, dalle sale ai magazzini. Un sogno? No, la realtà per Iolanda Carollo, archeologa e fotografa. Per un giorno intero ha vagato tra le sale del Museo Salinas di Palermo, e direttamente da dietro l’obiettivo racconta la sua avventura. Narra come, sola tra gli scaffali, è riuscita a fondere le sue due anime facendo emergere l’archeologia da uno scatto
L’Associazione italiana piccoli musei ha fatto tappa a Monselice il 29 e 30 aprile per un convegno che ha evidenziato le peculiarità dei Piccoli musei e il loro rapporto privilegiato con il territorio. Ha consentito di ammirare un museo in fieri, Sanpaolo – Museo della città, e le Ducati rosse fiammanti che hanno celebrato così il settantesimo compleanno dell’azienda. Il racconto dell’organizzatrice Simonetta Pirredda
La scelta di destinare il 2xmille alle associazioni culturali sarà la dimostrazione di quanto gli italiani abbiano a cuore la nostra cultura
Quando mettiamo alla prova la validità del soggetto, la storia finalmente prende la sua forma (quasi) definitiva!
Il voto di domenica 17 aprile è sempre più vicino: gli italiani dovranno decidere sulle estrazioni di idrocarburi entro le 12 miglia dalla costa. Nel frattempo, nuovi dati emersi proprio a pochi giorni dalla consultazione confermano: archeologia e petrolio non vanno proprio d’accordo
Il Cimitero acattolico di Roma è uno dei più antichi cimiteri ancora in uso in Europa e il prossimo settembre festeggerà 300 anni di attività. Ma come ha fatto questo piccolo angolo di paradiso a rimanere per secoli saldo e indisturbato nel cuore della Capitale? Ne parliamo con Nicholas Stanley-Price, membro del Comitato consultivo del Cimitero
Continua il nostro racconto di ‘Un viaggio inaspettato’ sulle fatiche dello storytelling digitale: scoprire i misteri del soggetto è l’unico modo per uscire dalla valle…
Petrolio e turismo non sono compatibili: o l’uno o l’altro. Lo capiremo la prossima estate, quando sulle coste siciliane vedremo meno turisti a causa del recente disastro petrolifero alle isole Kerkennah. Per questo il referendum del 17 aprile è importante: può far capire alla gente quanto le trivelle sono pericolose
Il prossimo 17 aprile un referendum chiede agli italiani di esprimersi sulle trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa. Ma oltre al semplice quesito c’è di più. Archeostorie ha provato a capire da che parte stare
Per gli esperti di marketing sono un’ossessione: sono i Millennials, la generazione Y cresciuta a pane e internet. La generazione che non visita più i musei. Cosa fare, dunque, per attirarli? Cinque dritte per trasformare i Millennials nelle rock star del museo di domani