Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni

Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni
Prima puntata dell’Archeritivo, il nostro nuovo format Instagram del martedì: Francesco Nocito parla con Chiara Boracchi di Branded Podcast
La costruzione del muro di Trump, la barriera al confine col Messico, ha già causato la distruzione di un sito sacro degli indiani d’America. E altri sono a rischio
In occasione del Poinsettia Day un viaggio tra vecchio e nuovo mondo alla scoperta di leggende, curiosità e persone legate a questa tradizionale pianta natalizia
Non è stato facile vivere a Erbil durante l’offensiva contro l’Is. La guerra era a pochi passi. Tuttavia c’era anche, nell’aria, un’euforica sensazione di liberazione. Luca Peyronel era lì in quei giorni e ce li racconta, parlando anche di cosa può e deve fare oggi l’archeologia nel Medio Oriente martoriato dalla guerra
L’animazione digitale: la parte più difficile e più entusiasmante nella produzione di un film o di un corto d’autore, fra vecchie regole e nuovi strumenti.
Storia di un processo partecipato di valorizzazione digitale su scala regionale. Tutta la Sicilia unita nel promuovere online le proprie bellezze grazie alla piattaforma gratuita #iziTRAVEL. E a una buona idea
La scoperta è di pochi giorni fa: dalle sabbie del golfo di Baratti, nella necropoli etrusca di Populonia, è emersa la straordinaria tomba di un uomo incatenato, forse uno schiavo o un prigioniero sepolto con pesanti anelli alle caviglie e al collo. Giorgio Baratti, direttore degli scavi, ha scelto Archeostorie per il suo annuncio
Trasformare la scoperta di cereali antichi in un pane che si vende dal panettiere cambia la percezione del pubblico verso l’archeologia? E il turismo e gli affari ne traggono beneficio? A conoscere la storia del pane di Angera pare proprio di sì. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa bontà antica.
Senza una meta precisa, qualsiasi strada ci condurrà nel posto sbagliato. Come evitare che i nostri musei vadano alla deriva dei buoni propositi? Paolo Giulierini, nuovo direttore del MANN, una proposta ce l’ha: cominciare con un piano strategico.
Continua il viaggio inaspettato tra i segreti dello storytelling digitale: stavolta affronteremo la computer grafica. Siamo soli, sulle orme di Dio…
Sperimentazioni sul campo, formazione di giovani esperti, diffusione di una corretta cultura per difesa e conservazione del patrimonio culturale
Via Francigena ma non solo: un vademecum sullo “stato dell’arte” dei molti cammini della fede in terra italica, e notizie utili su come informarsi e organizzarsi per viaggiare “lenti” sulle orme dei pellegrini antichi