Al Museo Querini Stampalia, le didascalie immergono i visitatori nella vita di una casa patrizia veneziana, e li stimolano a riflettere sui temi d’oggi

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Al Museo Querini Stampalia, le didascalie immergono i visitatori nella vita di una casa patrizia veneziana, e li stimolano a riflettere sui temi d’oggi
In una Eboli quasi deserta, brilla il MOA, museo che racconta l’Operazione Avalanche: è ‘quasi’ come essere lì, ottant’anni fa, sotto le bombe
Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale
Nato mentre i camion militari portavano via le bare da Bergamo, Radio Gamec ha offerto una voce di conforto a molti, in città e non solo
Con il podcast 7 minuti sulla linea del tempo, il Museo delle palafitte di Ledro risponde alle infinite curiosità di tutti noi
Il Museo Tolomeo, all’interno dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna, aiuta tutti noi a ‘vedere’ in modo diverso il mondo
Reportage di un viaggio notturno nel tempo, tra le vie e le case di Ercolano, in dialogo tra passato e presente
Scoperta eccezionale a San Casciano dei Bagni: un santuario termale romano dedicato al dio guaritore Apollo. E forse, prima di lui, all’etrusco Sutri.
Trovati a Torcello affreschi del IX secolo, i più antichi mai scoperti a Venezia. Raccontano una storia molto diversa sulle origini della città
Lady Praula era una tifosa sfegatata: ce lo dice un’iscrizione trovata nel teatro della città di Laodicea. Una bella scoperta raccontata dalla sua autrice
Passaparola, tanti visitatori, grande interesse: così il Museo di Populonia festeggia la sua prima settimana dopo il lockdown. Tutti i segreti del successo
L’avventura di Iran in Vespa giunge alla sua meta, l’Iran. Percorrendolo tutto dal confine con la Turchia fino a Persepoli
Un viaggio in sella a una Vespa lungo diecimila chilometri, alla ri-scoperta del patrimonio archeologico del Medio Oriente. È l’avventura di Iran in Vespa