Protagonista della prima puntata di Masterpiece è l’Ombra della sera, statuetta etrusca conservata al Museo Guarnacci di Volterra

Sapete come si dice? Voice first, la voce prima di tutto. Un buon racconto, narrato con la voce giusta, arriva dritto al cuore. È perfetto per trasmettere emozioni ed esperienze, oltre a informazioni e idee. E sa creare coinvolgimento, immedesimazione, partecipazione, empatia. Per questo noi di Archeostorie® abbiamo scelto di indagare le potenzialità dei podcast. Ecco tutti i nostri format.
Protagonista della prima puntata di Masterpiece è l’Ombra della sera, statuetta etrusca conservata al Museo Guarnacci di Volterra
I capolavori dell’arte antica ci parlano, ma noi spesso non li ascoltiamo. Con il podcast Masterpiece abbiamo ridato loro una voce
Cosa dire di diverso e nuovo su Ulisse che deve a Dante, forse più che a Omero, la sua fama universale e imperitura? E se tornassimo a Omero?
Pisside è una delle parole che possiamo trovare sulle didascalie dei musei. Che oggetto indica? E perché è interessante parlarne oggi?
Troia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre
Se molto paesaggi di Italia ed Europa sono così come sono, lo dobbiamo a uno strumento largamente utilizzato dai Romani: la groma. Nella nuova puntata di Archeoparole vi raccontiamo di cosa si tratta
La nuova puntata di Archeoparole è dedicata alle coppe diatreta, veri e propri oggetti di lusso della tarda antichità. Perché ne parliamo a Capodanno? Scopritelo!
Quanto conta la fama dell’Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl’Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto
Ispirati dagli imminenti pranzi natalizi, abbiamo dedicato questa puntata di Archeoparole a una ceramica da mensa pregiata, la Terra sigillata. Scopriamola insieme
Partiamo da un’idea: i musei archeologici devono farsi capire. Ecco perché nasce il nostro nuovo progetto podcast, Archeoparole
Ai microfoni di Archeostorie, il direttore della Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti spiega che cos’è il nuovo museo Classis Ravenna, e cosa aspira a diventare
Nominato da qualche mese Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana, Sebastiano Tusa ha le idee molto chiare sui risultati da raggiungere. Ecco cosa ha raccontato ad Archeostorie
Dopo le vicende che hanno coinvolto la cooperativa La Paranza di Napoli, Giuliano Volpe lancia gli Stati generali della gestione del patrimonio culturale dal basso