Nessuno meglio di Dante stesso poteva chiudere Divina Archeologia Podcast. Che con Napoli ha molte più affinità di quanto si creda

Realizzato da Archeostorie® e nwfactory.media per il Museo archeologico nazionale di Napoli.
Un’immersione nelle atmosfere della Divina Commedia, a partire dalle opere del Mann. Un podcast narrativo che indaga lo sguardo di Dante sul mondo antico e su Napoli. Suggestioni, suoni e voci dal passato, per un viaggio nel tempo che approda all’oggi.
Nessuno meglio di Dante stesso poteva chiudere Divina Archeologia Podcast. Che con Napoli ha molte più affinità di quanto si creda
Cosa dire di diverso e nuovo su Ulisse che deve a Dante, forse più che a Omero, la sua fama universale e imperitura? E se tornassimo a Omero?
È l’ottimo principe, per tutti. E Dante lo colloca addirittura in Paradiso tra gli spiriti giusti. Ma l’imperatore Traiano fu davvero così?
Terzo episodio di Divina Archeologia Podcast: Medusa, il mostro che tutti temono ma che ritraggono ovunque. Come nella splendida Tazza Farnese
Divina Archeologia Podcast entra al Mann per narrare Dante attraverso i suoi capolavori. A partire dal colossale Ercole Farnese
Virgilio, guida di Dante nella Commedia, è anche guida di Divina Archeologia Podcast. Ci porta al Mann raccontando la ‘sua’ Napoli