Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Il Museo della lingua italiana aprirà i battenti il 25 marzo prossimo. Intervista a Luca Serianni, coordinatore della commissione scientifica
Iniziarono nel 1988 le campagne di scavo che portarono alla luce uno dei siti più importanti della preistoria europea. A Fumane ci sono le pitture rupestri più antiche del continente
All’area archeologica di Montegrotto (PD) archeologia e musica con un crowdfunding aperto alle offerte anche in ‘natura’
Noi ne siamo convinti: lo storytelling è la chiave di volta della comunicazione museale. E per dimostrarlo e spiegarne le tecniche abbiamo scritto un libro. Ecco a voi Racconti da museo
‘Mettiamo assieme i cocci’ mette in mostra oggetti antichi conservati al Museo Salinas e restaurati dai ragazzi dell’istituto penale minorile della città. Quando l’archeologia è veramente sociale
La Marie Curie Alumni Association segue da vicino le carriere di giovani ricercatori desiderosi di lavorare in un’ottica interdisciplinare. Anche in archeologia
Venticinque borghi marinari per dodici itinerari turistici ecosostenibili: è questo 'Ti racconto il mare', un'iniziativa che rientra nel progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere del mare” per la...
A pochi mesi dalla scomparsa, gli Etruscologi toscani celebrano a Massa Marittima l’attività di studio di Giovannangelo Camporeale, con un convegno di due giorni dedicato ai temi di ricerca cari al professore e al rapporto tra l’archeologia e il pubblico. Archeostorie patrocina questa iniziativa.
Miti antichi raccontati in teatri antichi, per narrare il nostro passato col linguaggio della modernità. La scommessa di Q Academy
Le Invasioni digitali sono giunte alla quinta edizione, e Archeostorie fa il punto con la co-founder Marianna Marcucci. Quest’anno parteciperemo anche noi con una visita a PArCo, il Parco di archeologia condivisa di Poggio del Molino (LI). Che cos’è? Venite il 6 maggio e lo scoprirete
Appuntamento sabato 29 ottobre alle 10 alla Borsa mediterranea del turismo archeologico, nella Sala laboratori del Museo archeologico di Paestum, per imparare con il team di Swipe Story a narrare il passato con l’uso combinato di testi, video e immagini. Un seminario breve ma intenso: da non perdere!