Noi oggi condanniamo chi scrive o incide su un monumento, ma senza molti graffiti non conosceremmo interi capitoli di storia

Articoli e siti interessanti, che vogliamo consigliarvi per approfondire la conoscenza dell’archeologia pubblica e scoprire le novità dal mondo.
Noi oggi condanniamo chi scrive o incide su un monumento, ma senza molti graffiti non conosceremmo interi capitoli di storia
Uno studio più che decennale ha datato ed esaminato gli oltre 35mila megaliti del nostro continente: i più antichi sono lungo le coste del nord
Da una tomba nel monastero femminile medievale di Dalheim, la prima prova che l’amanuense non era mestiere solo maschile
Le statue antiche erano colorate ma noi le abbiamo sempre credute bianche. Un articolo del New Yorker traccia la storia della questione e indaga i perché
Odiano le donne, le trattano come oggetti sessuali, e usano in modo distorto la storia antica, e soprattutto Ovidio, per legittimarsi. Un libro di Donna Zuckerberg indaga i meccanismi del maschilismo
Stiamo perdendo i monumenti preistorici costieri delle isole Orkney: innalzamento del livello marino e tempeste frequenti li stanno facendo precipitare in mare
La passione degli esseri umani per la birra è vecchia di 13.000 anni. O almeno così pare da uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford: su tre mortai trovati in Israele nei pressi della caverna di Raqefet, sul monte Carmelo, sono state rinvenute...