Hanno popolato il pianeta per milioni di anni. Sono le superstar di ogni museo di scienze naturali, eppure non ne abbiamo mai incontrato uno. La parola ai primi padroni della terra: i dinosauri!

Noi amiamo raccontare storie. Crediamo che lo storytelling in tutte le sue forme – dalla scrittura alla fotografia, all’illustrazione, al cinema, al videogame – sia la chiave per instaurare un dialogo vero e proficuo tra passato e presente. Perché ci fa entrare in contatto diretto con la vita vera del passato e abbatte ogni barriera culturale. Storytelling è l’arte di parlare dell’uomo all’uomo, di toccare le nostre corde più profonde: è la capacità tutta umana di dare forma all’invisibile. Eccovi dunque le nostre storie.
Hanno popolato il pianeta per milioni di anni. Sono le superstar di ogni museo di scienze naturali, eppure non ne abbiamo mai incontrato uno. La parola ai primi padroni della terra: i dinosauri!
Coi musei chiusi, anche i personaggi dei quadri si annoiano. Come reagirebbero i protagonisti del Bacio di Hayez se la Pinacoteca di Brera riaprisse domani?
Ovunque ci siano speranza e rinascita, è Natale. Anche tra i freddi monti nella lontana preistoria
Galatea Vaglio, la nostra storyteller e autrice di racconti e romanzi storici, ci spiega quando ha iniziato a scrivere le sue storie e come lavora nella sua ‘bottega artigiana’
Chi era Ötzi? e perché fu colpito da una freccia alle spalle, a tradimento, in alta montagna? Un’idea suggestiva e intrigante della nostra Giorgia Cappelletti
Un racconto d’oggi e uno di ieri, firmato Luchino Visconti. Racconti di migranti che non si rassegnano e si guadagnano il riscatto col lavoro. Racconti di intraprendenza e dignità. Dove realtà e fantasia sono la stessa cosa
Come fu che il poeta Orazio, nonostante la sua dichiarata fede repubblicana e la partecipazione alla battaglia di Filippi nelle file di Bruto, fu poi risparmiato dal vincitore Augusto? Ecco un’idea
Un racconto sull’Uomo in Ceppi di Baratti, lo schiavo sepolto in catene nell’Etruria arcaica e proveniente dall’Africa ritrovato in una tomba del IV sec. a Populonia
Sul promontorio di Poggio del Molino (Livorno), ai tempi dei Romani, c’era una fortezza contro i pirati poi trasformata in fattoria e infine in lussuosa villa marittima. In questo racconto, la storia di questo luogo fantastico che Archeostorie e Past in Progress hanno trasformato in PArCo, il “Parco di archeologia condivisa” dove tutti possono trascorrere il tempo libero accanto e assieme agli archeologi al lavoro. Un’idea veramente rivoluzionaria.
Un poeta dai costumi licenziosi e le amicizie pericolose. Il giorno in cui Publio Ovidio Nasone fu mandato in esilio a Tomi
Figlia del circo, pornostar, escort di lusso e poi imperatrice. La straordinaria storia di Teodora di Bisanzio, imperatrice contro tutte le convenzioni.
Il 31 dicembre del 192 d.C. Commodo, figlio di Marco Aurelio, imperatore di Roma, moriva a seguito di una congiura che vedeva coinvolti la sua amante, i suoi più fidi collaboratori e un insospettabile atleta. Il racconto dell’omicidio dell’imperatore che ha ispirato il film Il Gladiatore
Un restauro porta alla luce un incredibile “itinerario massonico” all’interno del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
È il nostro giallo controcorrente e scoprirete perché. Ambientato a Nola dove è stata scoperta quella tomba splendida della fine del IV secolo a.C. che ritrae cortei di guerrieri sanniti, capolavoro della collezione della Magna Grecia del Museo archeologico di Napoli. Insomma si parlerà di guerrieri e di armi, ma non solo. Ci saranno tensioni, brividi, colpi di scena… senza un attimo di tregua.