È l’albero dove si riunivano i Longobardi, si celebravano riti pagani e poi i sabba delle streghe: la storia del noce di Benevento

Noi amiamo raccontare storie. Crediamo che lo storytelling in tutte le sue forme – dalla scrittura alla fotografia, all’illustrazione, al cinema, al videogame – sia la chiave per instaurare un dialogo vero e proficuo tra passato e presente. Perché ci fa entrare in contatto diretto con la vita vera del passato e abbatte ogni barriera culturale. Storytelling è l’arte di parlare dell’uomo all’uomo, di toccare le nostre corde più profonde: è la capacità tutta umana di dare forma all’invisibile. Eccovi dunque le nostre storie.
È l’albero dove si riunivano i Longobardi, si celebravano riti pagani e poi i sabba delle streghe: la storia del noce di Benevento
Un personaggio equivoco si aggira di notte per la città. Le notti di Roma sono pericolose e lui ancor di più. E ha una meta…
Termopili, 480 a.C. Leonida e i suoi trecento contro l’intera armata persiana. Eroismo oppure follia?
Coi musei chiusi, anche i personaggi dei quadri si annoiano. Come reagirebbero i protagonisti del Bacio di Hayez se la Pinacoteca di Brera riaprisse domani?
Ovunque ci siano speranza e rinascita, è Natale. Anche tra i freddi monti nella lontana preistoria
Strane e inquietanti aggressioni si verificano per tutta Roma. Le indagini dei vigiles conducono alla porta di una donna, nota alle autorità come indovina. Ma nulla è come sembra
Appena tornata dalla caccia, Nilia deve sfamare i suoi bambini. Ma una famiglia straniera, giunta al villaggio da molto lontano porterà scompiglio e preziose novità…
La cosiddetta Diatreta Trivulzio è una coppa per bere in vetro, raffinatissima. Ma come si realizzavano le coppe diatrete? E chi ebbe per primo l’idea?
Un racconto scritto per l’insegnamento di Archeologia pubblica della Scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Università Statale di Milano
Sei intelligente, istruita, spiritosa, arguta e saresti persino ambiziosa, ma sei donna e sei nata nella Roma di Augusto
Che cos’è davvero la schiavitù? Si può essere schiavi nell’anima? E ridursi in schiavitù per amore?
La tua compagna sparisce da scuola perché si sposa. E tu rifletti su cosa vuoi davvero nella vita
I Niobidi sono i figli di Niobe, che ha osato vantarsi di avere più figli di Latona. E la vendetta non si è fatta attendere. I loro corpi morenti, ritratti nella scultura antica, rivelano tutto il loro soffrire
Una madre è sempre una madre: non può non mostrare la propria sofferenza per la perdita del figlio. A dispetto di ogni regola sociale
È il nostro giallo controcorrente e scoprirete perché. Ambientato a Nola dove è stata scoperta quella tomba splendida della fine del IV secolo a.C. che ritrae cortei di guerrieri sanniti, capolavoro della collezione della Magna Grecia del Museo archeologico di Napoli. Insomma si parlerà di guerrieri e di armi, ma non solo. Ci saranno tensioni, brividi, colpi di scena… senza un attimo di tregua.