Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica
Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi
Maria Grazia Ciani e Matteo Nucci: due riflessioni sul mito degli antichi, due sguardi diversi sull’eroe più umano che ci sia, Odisseo
C’era una volta a Verona un teatro-santuario di epoca romana. Poi nel Quattrocento parte di esso fu trasformato in convento. E infine il tutto divenne museo archeologico. Ora si è rinnovato e racconta tutta la storia di questo luogo così particolare. Ma l’accessibilità rimane ancora un problema
La regina Cleopatra irradia fascino da sempre. Le ragioni di un tale successo in un nuovo libro delle due storiche Susan Walker e Sally-Ann Ashton
Riflessioni e proposte sul buono e cattivo uso dei Bronzi di Riace in un libro edito da Donzelli a cura di Settis e Paoletti
Milano ha un passato molto importante. Fra la fine del III e l’inizio del V secolo d.C. fu una delle capitali dell’impero romano e, in quanto sede vescovile di Sant’Ambrogio, uno dei luoghi-chiave per la diffusione del cristianesimo in Occidente. E tuttora, tra gli...
Laterza pubblica la conversazione radiofonica di Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant su maestri, lavoro, teatro e futuro
Era il tempio più importante della romanità ma finora non sapevamo neppure come fosse decorato. Ora però sul Campidoglio sono stati trovati un migliaio di terrecotte architettoniche e frammenti di sculture fittili, che hanno consentito di ricostruirne tutta la decorazione. Una scoperta sensazionale che, a poca distanza dalla chiusura dello scavo, è già in mostra
Benché suggestiva la pratica dello sbendaggio pubblico delle mummie non è più utilizzata, ma la tecnologia offre oggi nuove possibilità per l’esposizione museale dei defunti.
Archeologo e militare, Fabio Maniscalco si era messo in testa di mappare i beni culturali in zone di guerra. Un libro racconta la sua coraggiosa storia.
Con una prosa avvincente e incalzante, Alessandro Barbero racconta la violenza sulle donne ai tempi dell’Atene di V secolo
Un concorso di bellezza per scegliere una moglie: inizia così il magnifico ‘affresco’ di Paolo Cesaretti che nel suo ultimo libro ci racconta la vita dell’imperatore Leone VI Costantinopoli e delle sue quattro mogli